Esposizioni
VV8artecontemporanea
sabato 25 febbraio 2023
|
Luca Conca
Giardini Sospesi
VV8artecontemporanea presenta la mostra personale dell’artista Luca Conca “ GIARDINI SOSPESI ”.
L’esposizione verrà inaugurata alla presenza dell’artista sabato 25 febbraio 2023 alle ore 18.00, riprendendo così la stagione di collaborazione tra la galleria e gli artisti della scena contemporanea.
Vernissage
sabato 25 febbraio 2023
17:00
Esposizione
25 feb 2023
al
31 mar 2023
VV8artecontemporanea
Via dell'Aquila, 6/c - Reggio Emilia
VV8artecontemporanea presenta la mostra personale dell’artista Luca Conca “ Giardini Sospesi ”.
L’esposizione verrà inaugurata alla presenza dell’artista sabato 25 febbraio 2023 alle ore 18.00, riprendendo così la stagione di collaborazione tra la galleria e gli artisti della scena contemporanea.
Luca Conca esporrà negli spazi di via dell’Aquila tredici opere inedite olio su tela o su carta intelata tutte relative al tema del paesaggio, alternando il colore alla scala di grigi e giocando su vari formati per un progetto ad hoc per la galleria .
" Giardini Sospesi " vuole essere un riferimento sia al paesaggio che al punto di vista dal quale si guarda. L’esposizione sarà divisa in due sezioni tematiche attorno alle quali gravita la ricerca dell’artista: il mare e la montagna.
Ogni opera di Luca Conca può essere definita un giardino sospeso, dove l’elemento primario caratterizzante il soggetto raffigurato diviene appunto il belvedere, quella terrazza proiettata verso un paesaggio che inevitabilmente entra a far parte della dimensione “domestica” dell’uomo, pur nella sua sacrale intangibilità, e dove il giardino progettato cede alla contemplazione dell’imprevedibile.
Nonostante si ponga in continuità con la grande tradizione pittorica romantica e neorealista del paesaggio, dal sublime di Caspar David Friedrich all’impressionismo analitico di Giuseppe De Nittis, Luca Conca riesce a donare un accento decisamente contemporaneo attraverso l’assolutizzazione dell’elemento dipinto, che da sfondo fotografico diviene soggetto principale della visione.
Partendo dalla fotografia di genere, o dall’immagine da cartolina, l’artista reinterpreta il paesaggio, lo rielabora in chiave scientifica, purificandolo da tutti gli elementi di interferenza per inverarlo in una dimensione più spirituale, uscendo dai canoni classici di veduta.
In “ Giardini Sospesi ” il paesaggio si svela in chiave apofatica, offrendo una pienezza di significato soltanto con l’occhio contemplativo dello spettatore, che è chiamato ad assumere piena consapevolezza della parzialità del proprio sguardo, del proprio campo visivo, nei confronti di un orizzonte che va cercato oltre la tela, dentro se stessi.
La mostra Luca Conca " Giardini Sospesi ” sarà visitabile dal 27 febbraio al 31 marzo, da martedì a sabato con orario 10.00-13.00 e 16.30- 19.30, oppure su appuntamento.
Luca Conca ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera e si è laureato in Pittura nel 1998.
Nel 2004 tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Antonia Jannone a Milano, con un testo di Alessandro Riva in catalogo.
Nel 2007 la sua mostra Doppio Sguardo, a cura di Rino Bertini, si è tenuta a Sondrio, presso la Galleria del Credito Valtellinese a Palazzo Sertoli. Il tema era la dualità nel senso di doppio ritratto, doppio punto di vista e ripetizione dello stesso soggetto. Il punto di partenza erano cinque ritratti di gemelli, tra cui il pittore e suo fratello gemello. Il testo in catalogo è stato scritto da Marco Vallora e da Armando Massarenti.
Nel 2008 Chiara Batti de La Repubblica ha invitato Luca al Premio San Fedele Arte di Milano. Nello stesso anno, il Credito Valtellinese lo incaricò di dipingere due grandi tele, alte quattro metri, per essere esposte permanentemente nella loro filiale di Morbegno.
Nel 2010 Fernando Gianesini lo ha invitato a collaborare a un progetto in evoluzione intorno al paesaggio naturale della Valmalenco, in un dialogo con le fotografie di Alfredo Corti. Ne è uscita la mostra personale L'ombra bianca della montagna.
Luca ha partecipato alla 58a edizione del Premio Michetti a Villafranca al Mare, a cura di Maurizio Sciaccaluga.
Nel 2011 Luca è stato invitato a presentare nella sezione regionale della 54a edizione della Biennale di Venezia, tenutasi nel padiglione Lombardia a Palazzo Te a Mantova.
Nel 2015 pubblica Vuoti, libretto in tiratura limitata di 25 copie, per le Edizioni Pulcinoelefante di Alberto Casiraghi, con un aforisma di Elisabetta Sem e 25 opere originali.
Nello stesso anno tiene una personale, In su la cima, alla Galleria d'Arte Contemporanea Federico Rui di Milano.
Luca Conca vive e lavora a Morbegno (Sondrio).
SCHEDA TECNICA:
Luca Conca “ Giardini Sospesi ”
Testo a cura di Bernardo Marconi
Inugurazione: sabato 25 febbraio ore 18,00
Date: 25 febbraio - 31 marzo 2023
Orari: da martedì a sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-19.30, oppure su appuntamento