
Massimiliano Gatti si laurea in Farmacia e si diploma in Fotografia al Cfp R. Bauer di Milano, da diverso tempo porta avanti la sua ricerca artistica sul territorio medio orientale. Fotografo al seguito di missioni archeologiche in Medio Oriente (dal 2008 al 2011 a Qatna, Siria e dal 2012 nel progetto PARTeN nel Kurdistan iracheno) ha modo di vivere e approfondire la conoscenza di quelle terre ricche di Storia e di storie. Con un approccio documentaristico, ma lontano dal reportage, la sua ricerca spazia dall'esplorazione del passato, dei resti e delle rovine degli antichi, fino all'osservazione della poliedrica realtà contemporanea, suggerendo la propria riflessione personale.
Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Dal 2013 fa parte come fotografo di scavo del Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (PARTEN), una ricerca interdisciplinare condotta dall’Università di Udine nel Kurdistan iracheno. Vive e lavora tra l’Italia e il Medio Oriente.
Mostre Personali (selezione)
2020
Sottopelle, storie di resistenze e persistenze, Palazzo Bertazzoli, Bagnolo Mella, IT
2019
Levante, Podbielski Contemporary, Milan, IT
Hanno memoria le querce, Casa della Memoria, Milan, IT
Sottopelle, storie di resistenze e persistenze, Forte Strino, Vermiglio, IT
2018
Hanno memoria le querce, BiBox, Palazzo Ferrero, Biella, IT
2016
Passages, Istituto Italiano di Cultura, Washington, DC2016 Il giorno in cui la memoria si è dissolta, Columbia University, New York, NY
2015
Passages, California Museum of Photography, Riverside, CA
Passages: selected images from Syria and Iraq, Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles, CA
2013
Confini Invisibili, RB Contemporary, Milano, IT
Work in Progress 2, Constructions of Landscape, Stills Gallery, Edinburgh, SC
2012
Proximum est, San Pietro in Atrio, Como, IT
Mostre collettive (selezione)
2020
Artefiera, Fiera Bologna, Bologna, IT
2019
Unseen, Westergas, Amsterdam, NL
Un racconto fotografico, Triennale di Milano, Milano, IT
Artissima, Oval Lingotto, Torino IT
Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, IT
La forma delle nuvole, BiBox, Palazzo Ferrero, Biella, IT
2018
Artifact Prize, Castello di Levizzano, IT
Spatium, Palazzo Botti, Torre Pallavicina, IT
Esercizi di scrittura, Palazzo La Marmora, Biella, IT
2017
Archeologia del presente, Studio la città, Verona, IT
Summer show, Studio la città, Verona, IT
Colectiva Atlantica, TEA, Tenerife, SP
Confini migranti, Palazzo Ferrero, Biella, IT
2016
Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, IT
2015
Obiecta, Galleria Giacomo Guidi, Roma, IT
Nuove acquisizioni. Inediti e riscoperte dalla collezione della Galleria Civica di Modena, Palazzo Santa Margherita, Modena, IT
Biennale dei giovani artisti di Monza, Palazzo dell’Arengario, Monza, IT
Un racconto fotografico, Triennale di Milano, Milano, IT
2014
Circulation(s), Festival de la jeune photographie européenne, Centquatre, Paris, FR
Guernsey Photography Festival, Guernsey Island, UK
Trame della guerra. Dalla prima all’ultima, Castello Visconteo, Pavia, IT
2013
La Giovane Fotografia Italiana #02, Officina delle Arti, Reggio Emilia, IT
E quindi uscimmo a vedere la stelle, galleria San Fedele, IT
Ri-Nascere, Museo del Territorio Biellese, Biella, IT
2012
CoCoCo Como Contemporary Contest, San Pietro in Atrio, Como, IT
2011
International Departures 11 AIR, ex ospedale Sant’Agostino, Modena, IT
2009
Piattaforma Zeronove, ex ospedale Sant’Agostino, Modena, IT
Opere nelle Collezioni
BNL Art Collection
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Columbia University
California Museum of Photography
Galleria Civica di Modena
Musei Civici di Pavia
Collezioni Comune di Monza