
Stanislao Farri. Nasce a Bibbiano (Reggio Emilia) nel 1924, da Giuseppe, calzolaio, e Luigia Casamatti, contadina.
Lavora alcuni anni col padre; al 1940 risale l'inizio della sua attività di tipografo, alla Tipografia Notari di Reggio Emilia, e poi, dal 1945 al 1955, alla Cooperativa Operai Tipografi, di cui è uno dei soci fondatori. Sempre al 1940 si può fare risalire il suo primo interesse per la fotografia, che crescerà rigoglioso tanto da indurlo, nel 1955, ad abbandonare la Cooperativa Operai Tipografi per dare vita, a Modena, assieme a due amici, a un'impresa di fotografia professionale e di grafica. Due anni più tardi allestisce, nella sua casa di Reggio, uno studio e inizia l'attività che lo vedrà, fino alla fine degli anni Ottanta, lavorare per importanti aziende emiliane e, sempre più, specializzarsi nella riproduzione di opere d'arte, di interni di edifici e nella documentazione della civiltà e della cultura della sua terra. Quest'ultima attività fornisce il materiale illustrativo per numerosi volumi a lui commissionati e per una quindicina di libri, frutto diretto di ricerche fotografiche personali.
Parallelamente all'attività professionale, Farri si dedica, nel tempo libero, alla fotografia amatoriale, accentuando, nel tempo, l'interesse per gli aspetti formali dell'immaginazione e realizzando anche, in camera oscura, elaborazioni e sperimentazioni volte a saggiare e a conoscere procedimenti di sviluppo e di stampa. Negli anni Ottanta si dedica inoltre alla fotografia a colori, e dal 1989 comincia talvolta a utilizzare pellicole all'infrarosso.
Tra le varie mostre a lui dedicate, in Italia e all'estero, vanno ricordate l'antologica di fotografie in bianco e nero promossa dal Comune di Reggio Emilia nel 1976, l'esposizione di immagini a colori organizzata dal CSAC dell'Università di Parma nel 1986 e la mostra dedicatagli dal Musée Nicéphore Niépce di Chalon‐sur‐Saône nel 1993.
Nel 1998 è stato designato autore dell'anno dalla FIAF.
Principali Esposizioni
2013
Sguardi su Reggio, mostra personale, Galleria VV8artecontemporanea, Reggio Emilia
https://www.vv8artecontemporanea.com/vv8-eventi/Stanislao-Farri
2011
Viaggio intorno alla Nuvola di Kengo Kuma, mostra personale, Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia
2010
Fotografie Dal bianco al nero, mostra personale, Reggia di Colorno, Parma
2009
Alberi. Fotografie 1951-2008, mostra personale, Palazzo dei Principi, Correggio, Reggio Emilia
2008
"Fotografie Dal bianco al nero", mostra personale, Palazzo Dogana, Foggia
2006
Stanislao Farri. Neo Realismo. La nuova immagine in Italia- Fotografie 1932-1960, mostra collettiva, Centro culturale d’Arte e Cultura, Cagliari
2005
Stanislao Farri. Anni cinquanta. La nascita della creatività italiana, mostra collettiva, Palazzo Reale, Milano
Italian Landscape, mostra collettiva , Keith de Lellis Gallery, New York
Omaggio a Henry Moore, mostra personale, Chiesa della Trinità, Torri del Benaco Verona
Talismani di pietra, mostra personale, Museo Cervi, Gattatico, Reggio Emilia
Il respiro delle nuvole - Fotografie 1954-2005, mostra personale, Sala comunale delle mostre, Cavriago, Reggio Emilia
2003
Stanislao Farri. Memorie di Luce-Fotografie 1943-2003, mostra personale, Palazzo Magnani, Reggio Emilia
1999
Architettura, mostra personale, Sala Comunale, Bibbiano, Reggio Emilia
1998
Stanislao Farri. Le forme della visione, mostra personale, Galleria d'Arte Contemporanea, Pavullo nel Frignano, Modena
Stanislao Farri. Piazza Fontanesi, mostra personale, Galleria d'Arte Il Cavallino, Reggio Emilia
1997
Stanislao Farri. Terra d'Acqua, mostra personale, Novellara, Reggio Emilia
1995
Mostra personale sull'infrarosso, Cavriago, Reggio Emilia
1994
Le pietre e la memoria. Il cimitero Napoleonico di Cavriago, mostra personale, Cavriago, Reggio Emilia
1993
Mostra personale, Dozza (Bologna) "Stanislao Farri. Collection Musée Niépce "
Mostra personale, Musée Nicéphore Niépce, Chalon-sur-Saône, Francia
1992
Casalgrande - 1992. Piccolo atlante fotografico di Casalgrande, mostra personale, Casalgrande, Reggio Emilia
1991
Mostra personale, Campogalliano, Modena
Mostra personale, Bressanone, Bolzano
Mostra personale, Ponticelli d'Ongina, Piacenza
1987
Mostra personale, Montecchio Emilia, Reggio Emilia
Mostra personale, Carpi, Modena
1986
Stanislao Farri. Fare fotografia, mostra personale, 204 fotografie, CSAC Università di Parma, Parma
1978/1979
Mostra personale, Olomouc, Cecoslovacchia
Mostra personale, Galleria Subalpina, Torino
1976
Stanislao Farri, Fotografo Reggiano, mostra personale, 300 fotografie, Sala comunale delle esposizioni Isolato San Rocco, Reggio Emilia
1975
Mostra personale, Fogliano Redipuglia, Gorizia
1971
Mostra personale, Savona