
Vasco Ascolini nasce a Reggio Emilia il 10 maggio 1937, dove vive e lavora .
Fotografa dal 1965. Dal 1973 al 1990 si è occupato di fotografia di teatro quale fotografo ufficiale del Teatro Municipale “Romolo Valli “ di Reggio Emilia.
Sue fotografie di genere teatrale si conservano presso il Metropolitan Museum di New York, il MOMA di New York (Departement Performing’s Arts) il Guggenheim Museum di New York ed in tanti altri Musei di USA, Europa ed altri Paesi. Già dai primi anni ’70 si interessa e fotografa i Beni culturali e i luoghi, come i Musei, dove si conserva e si espone l’Arte.
Nel 1985 per le sue fotografie di spettacolo gli viene organizzata una grande mostra antologica nei locali espositivi del Lincoln Center di New York. Nel versante dei “beni culturali” viene incaricato di fotografare dai grandi Musei francesi quali il Louvre, il Rodin, il Carnavalet etc. Pur continuando a stampare ed esporre queste immagini, già dalla fine degli anni ’70 inizia ad occuparsi di fotografia legata ai beni architettonici e museali, sempre conservando la sua “cifra al nero” che lo distingueva già nelle riprese teatrali. Negli anni ‘80, anche in questo nuovo genere, gli vengono conferiti incarichi istituzionali, primo fra tutti quello di fotografare la città di Aosta. Ogni incarico sarà svolto mantenendo una visione assolutamente personale e senza condizionamenti.
Importante sarà per lui il testo che accompagna il catalogo della mostra di Aosta, scritto da Ernst. H. Gombrich, con il quale avrà una lunga corrispondenza epistolare, come con Gernsheim, Aaron Scharf e Jacques Le Goff, altri tre studiosi di fondamentale importanza per il suo percorso. Importantissimo poi l’incontro con Michèle Moutashar che, conferendogli un incarico per fotografare Arles ed esponendolo nel 1991 ai Rencontres gli da una visibilità internazionale anche in questo nuovo genere.
Riceve la Grande Medaglia della Città di Arles.
Nel 2000 espone alla grande Mostra “D’ APRES L’ ANTIQUE” al Musèe du Louvre che mostra in una collettiva per la prima volta la “fotografia” in quanto tale.
Sempre nel 2000 riceve dal Ministero della Cultura Francese la nomina a “Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres”.
Una tesi gli è stata dedicata da Daniele De Luigi, ora storico e critico dell’arte e della fotografia, nel 2001. Una seconda tesi gli è dedicata da Gianna Murazzo, ora laureata in musica e spettacolo, nel 2006. Nel 2007 la Provincia di Reggio Emilia gli dedica una mostra retrospettiva nella sua città, Reggio Emilia, a cura e con testi di Sandro Parmiggiani e Fred Licht. Nell’occasione viene stampato un catalogo per le edizioni SKIRA.
Principali Esposizioni
2020
Immagini varie, Parma capitale della Cultura italiana 2020, Parma
2019
Alla fine dei conti, Rassegna alla Casa del Mantegna, Mantova
Percorsi al nero, Galleria D. Aguzzoli, Reggio Emilia
YVES KLEIN, Judo e Zen, Galleria l'Ottagono, a cura di Silvio Panini, Bibbiano, Reggio Emilia
TACITES OU INSOUPCONNEES DES INTELLIGENCES FURTIVES, DURRENBERGER Galleria Apollonia, a cura di Madelein Millot, Strasburgo, Francia
Animali Fantastici, Galleria Weber&Weber, Torino
2017
NICE A L’ECOLE DE L’HISTOIRE, Musèe Masséna, Ville de Nice, Nizza, France
Persistenze, Galerie Maison de la Photographie, Lille, Francia
Persistenze, Galerie Claude Samuel, Parigi, Francia
Persistenze, Associazione fotografica COLORLIPHE, Colorno, Parma
2016
Il Maestro, Galerie Vrais Reves, monografia di Vasco Ascolini, Lyon, Francia
EIN FOTO KOMMT SELTEN ALLEIN, Museum fur Fotografie, Berlino, Germania
2015
OPUS - Architecture et patrimoine monumental dans les collections du Musée, Arles, France
Oser la photographie, 50 ans d’une collection d’avant-garde à Arles, Arles, France
Teatro e Archelogia, Galleria13, Reggio Emilia, Italia
Teatro e Archelogia, Fair Internat Photography, Galleria13, Taiwan
Theatre et Photographie, Colloque international organisation BnF, Ensatt, Université Lyon2, LYON, France
Fondazione per la fotografia di spettacolo, San Miniato, Pisa, Italia
Teatro Utopia della Vita, Galleria Svettini, Milano, Italia
2014
Vasco Ascolini Low Tone, Fondazione della Università di Ca’ Foscari, Venezia, Italia
Vasco Ascolini Low Tone, Galleria VV8artecontemporanea, Reggio Emilia, Italia
https://www.vv8artecontemporanea.com/vv8-eventi/Vasco-Ascolini
Persistenze, Galleria Spazia, Bologna, Italia
Persistenze, a cura di Cesare Di Liborio, Sala Espositiva del Comune di Montechiarugolo, Parma, Italia
DAEGU, Biennale Internazionale di Fotografia, Seoul, Corea del Sud
Visioni sospese, Tre fotografi, tre personali, Arles, Francia
2013
Mantova/Novellara, l’ossessione del nero, Istituto Italiano Cultura, Budapest, Ungheria
Vasco Ascolini Low Tone, Teatro Comunale G. Verdi, Pordenone, Italia
TRE OCI-TRE MOSTRE, Fondazione di Venezia, Venezia, Italia
2012
La vertigine dell’ombra, Rustica Domus, di S.Basile, Ischia, Italia
MIA, Milan Image art fair, Galleria VisionQuest, Milano, Italia
Musèe Reattu, ACTE V, omaggio a Yves Klein, Arles, Francia
2011
Novellara segreta - Al di là della luce, dentro il buio, a cura di Sandro Parmiggiani, Novellara, Reggio Emilia, Italia
MIA, Milan Image art fair, Galleria Vrais Reves di Lione, Bestiaire fantastique, Milano, Italia
SEILLANS (fr) Vasco Ascolini, fotografie, maison Waldberg, Francia
2010
GRAND GALERIE – Le Journal du Louvre, portfolio di foto riprese al Louvre, Paris, France
2009
Festival fotografico dell’Alta Valle Tiberina, Citernafotografia 2009, Comune di Citerna, Italia
Vasco Ascolini Il Mistero dei Luoghi e Vasco Ascolini, Citerna a cura di Massimo Agus, incarico lettura fotografica del Comune di Citerna, Italia
L’Altra realtà, fotografie di Vasco Ascolini a cura di Jacopo Ferrari e del Circolo fotografico, Comune di Traversetolo, Parma, Italia
3° Festival della Fotografia 2009, Vasco Ascolini, La vertigine dell’Ombra, a cura di Lanfranco Colombo, Comune di Sestri Levante, Italia
Chambre Vasco Ascolini, a cura di Michèle Moutashar, avec la sculpture de Alberto Giacometti “ Le cube” dit aussi Le Pavillon nocturne, Arles, France
2007
AU CREUX DE LA PIERRE, Exposition, conception, realisation, texts: Isabelle-Cecile Le Mèe et Hervè Degand, commande du Centre des Monuments Nationaux, Chateaudun, France
BESTIAIRE FANTASTIQUE, exposition à la Galerie Vrais Reves, texte de J.C. Lemagny, Lyon, France
MANTOVA, exposition à l’ESAAT, a cura di J.P. Salomon, Roubaix, France
LA VERTIGINE DELL’OMBRA, fotografie 1965-2007 Mostra personale. Catalogo a cura di Sandro Parmiggiani. Palazzo Magnani, Reggio Emilia, Italia
2006
NOIR NUMIERE, Mostra sul Web, curated by Alan Griffiths. Introduction by Alan Griffiths, Los Angeles, Usa
2005
UNE LEGERE VERTIGE, photographies d’architecture et de monuments par Vasco Ascolini, Commissariat de l’exposition réalisée à IUT d’Arles en mars 2005: Robert Pujade , Maitre de Conferences en esthétique à l’Université de Provence. Catalogue Collection seize et demi Université de Provence / Université C. Bernard, Lyon, Arles, France
NOIR LUMIERE, Toscana Foto Festival, a cura di Franco Fontana, Massa Marittima, Italia
VUES DE France, Regard d’un italien sur la France, de Vasco Ascolini , in « Café de la gare », Aspects de la Photographie française d’Emile Zola à nos jours, exposition réalisée à Litomysl, Tchéquie, avec le soutien de l’Ambassade de France en Tchéquie. Commissaire: Robert Pujade, maitre de Conférences en esthétique à l’Université de Provence, Litomysl, Tchéque, France
LA PELLICOLA SCOLPITA a cura di Carola Pandolfo, Comune di Castel S. Pietro, Galleria comunale d’arte, Castel San Pietro, Italia
2004
IL CORPO, IL VOLTO E LA MASCHERA, Festival dello spettacolo, a cura di Cosimo Chiarelli e Massimo Agus, catalogo collettivo, S. Miniato, Pisa, Italia
VISIONI ITALIANE, IST.ITAL. CULTURA, a cura di Angelo Gioè, Il Cairo, Egitto
SAINT-CLOUD, LA RAISON DES OMBRES a cura di Monum et Severine Drigeard, St.Cloud, Paris, France
ASCOLINI VASCO, ANTROLOGICA a cura Ist. Ital. Cultura e Ministero della Cultura Egiziano, catalogo e mostra a cura di Angelo Gioè, Palazzo delle Arti, Galleria dell’Opera, Il Cairo
VISIONI ITALIANE, Ist. Ital. Cult. Il Cairo, a cura di Angelo Gioè, Festival de la Mediterranée, ECUM de Marseille, Alessandria d’Egitto
VASCO ASCOLINI, RETROSPECTIVE, Université de Lyon, Villaurbanne, a cura di Pascal Michalon e Noel Podevigne, Lyon, France
LA SUPREMATIE DU NOIR, Galleria Essaadi, Tunisi a cura Istituto Italiano di Cultura, testo di Ridha Bouguerra, Tunis, Tunisie
2003
EVOCAZIONI CON ROVINE, Biennale Internazionale di Fotografia, Thessaloniki, Grecia
UNE INCERTAINE FOLIE a cura di Olivier Spillibutt, in Transphotographiques, Lille, France
IL SEGRETO DELLA CITTA', a cura di Amedeo Palazzi, Mantova, Italia
2002
NOIR LUMIERE Encontros da Imagem, Braga, Portogallo
TRA MEMORIA E REALTA' a cura di J.P. Salomon, Tourcoing, France
PIRANESE / ASCOLINI a cura di Jeanine Barrier, mostra itinerante: Bayonne, Cognac, Nimes Musée Beaux Arts, France
2000
ERRANCES MEDITERRANEENNES: LAPIS ROMAE, Theatre de la Photographie et de l’Image, Nice Musèes, France
LA PROFEZIA DI APOLLO a cura di Dario Giugliano, MaAssociazione Culturale, Napoli, Italia
1999/2000
VERSAILLES a cura dell’ Alliance Française di Szeged, mostra itinerante: Szeged, Miskolc, Debrecen, Gyor, Pecs, Ungheria
1999
IL GIARDINO DEL RE a cura di C. Argentiero, Villa Pomini, Castellana, Italia
VERSAILLES a cura dell’Institut Culturel Français d’Athenes, Atene, Argo, Creta, Grecia
1998
NOIR LUMIERE a cura di C.Breton, J. Arrouye et Musèe de Salon et de la Crau, Salon de Provence, France
1997
LE JARDIN DU ROI a cura de la Municipalitè de Mougins, Musée de la Photographie, Mougins, France
1996
VERSAILLES a cura di M. Dall’Acqua e J. Babelon, Comune di Cavriago e F.C. Terzocchio, Cavriago, Italia
IL SEGRETO DELLE CITTA' a cura di E.H. Gombrich, Sala dei Giganti, Gualtieri, Italia
1995
DU BROMOUMURE A L’INOX a cura di C. Cousin, Musèe d’ Art et d’ Histroire, Belfort, France
L’HISTOIRE GARDEE a cura di C. Philip, Musèe de la Ville d’Orange, Orange, France
FOTOGRAFIE a cura di C. Guarda, Spazio ”Fotografica”, Tenero, Suisse
1993
FOTOGRAPHIES PERCOURS DE L’ART ITALIENNE A NICE a cura de la Galerie Itineraires, Nice, France
IL CORPO E IL VELO, Galleria Marmiroli, Reggio Emilia, Italia
ARLES a cura di S. Dieudonné et M. Moutashar, Galerie de la Photographie du Hall du Livre, Nancy, France
L’IDEE METAPHISIQUE a cura di S.Negre, Musèe A.Batut, Labrughière, France
1992
L’IDEA METAFISICA a cura di Aaron Scharf e della Fototeca della Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia, Italia
DANCE ET ARCHITECTURE a cura di N. Emprin et R. Pujade, Galerie Suzel Berna, Paris, France
MON ITALIE a cura di M. Fortini, Bastia, Corsica, Francia
PRESENZE METAFISICHE a cura di M. Scurria e G. Chiti, Compagnia dei Fotografi, Milano, Italia
PARIS-ARLES a cura di A. Catellani, Sorbolo, Italia
INCONTRI NEL PAESAGGIO – ARLES, a cura di M. Moutashar et A. Charron, Castelbolognese, Italia
1991
INTERNATIONALES DE LA PHOTOGRAPHIE, Arles, France
DANCE ET ARCHITECTURE, Galerie 3.14, Laon, France
1990
IL CORPO IN SCENA a cura di Camera Works, Parma, Italia
DANCE ET ARCHITECTURE a cura del Centre de la Photographie, Geneve, Suisse
RENCONTRES, a cura di M. Moutashar e A. Charron, Arles, France
1989
LE CORPS EN SCENE a cura di M. Mussini, Laon, France
UN TEATRO DELLA MEMORIA a cura di Aaron Scharf, Casa Cini, Ferrara, Italia
AOSTA METAFISICA E ALTRI LUOGHI a cura di E.H. Gombrich, Torre dei Signori, Aosta, Italia
1988
KASVO, NAAMIOJAELE a cura di P. Koski, Museo del Teatro Nazionale finlandese, Helsinki, Finland
UN TEATRO DELLA MEMORIA a cura di M. Mussini, Centro Arte Cultura “Il Punto” Dozza, Bologna, Italia
1987
MASQUES, VISAGES ET GESTES a l’occasion de "10 jours de photographie", Laval, Canada
MASQUES, VISAGES ET GESTES Istituto Italiano di Cultura, Montreal, Canada
1986
TEATRARTE a cura di M. Mussini, Galleria PHY, Trieste, Italia
TEATRARTE a cura di M. Mussini, Castelbolognese, Italia
TEATRARTE a cura di M. Mussini, Galleria fotografica del Palazzo dei Diamanti, Ferrara, Italia
1985
LE GESTE, LA MIMIQUE, LE MASQUE a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo, FNAC, Strasburgo, France
THE BODY IN ITS FIELD a cura di T.E. Wood, Lincoln Center Public Library, New York, USA
FESTIVAL REGIONALE DELL’AVANTI, a cura di G. Soliani, Reggio Emilia - Modena, Italia
1984
POSE TEATRALI, SCRITTURE FOTOGRAFICHE a cura di G. Bonini, Galleria Deposito Figure, Pesaro, Italia
1983
IMMAGINI DEL KABUKI a cura di M. Vanon, CRT, Milano, Italia
LE GESTE, LA MIMIQUE, LE MASQUE a cura di P. Jay, Musèe N. Niepce, Chalon-sur Saone, France
1982
FANTASMI FOTOGRAFICI a cura di A. Schwarz, Libreria Agorà, Torino, Italia
FANTASMI FOTOGRAFICI a cura di A. Schwarz, Libreria Giocolieri, Pesaro, Italia
CRONOFOTOGRAFIA di Teatro, a cura di Nino Squarza , Olomouc, Cecoslovacchia
POSE TEATRALI, SCRITTURE FOTOGRAFICHE a cura di G. Bovini, Mantova, Italia
1981
L’IMMAGINAIRE COLLECTIF a cura di J.F. Augoyard, Grenoble, France
1980
THE M.BROOKS CHILDREN’S DANCE RESEARCH THEATER a cura di M.Brooks, Corridor Cases and Cullen Library, New York, USA
1978
CRONOFOTOGRAFIA di Teatro, a cura di Nino Squarza, Reggio Emilia, Italia