Alessandro Coticchia, meglio conosciuto come Sandro Chia nasce a Firenze nel 1946.
Dopo l’Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti viaggia in Europa e in Oriente.
Nel 1970 è a Roma, dove nel 1971 ha luogo la sua prima personale presso la Galleria La Salita. Da questo momento in poi inizia una delle carriere più brillanti dell’arte italiana contemporanea con mostre, retrospettive e opere in collezione permanente in musei e gallerie di tutto il mondo.
Nel 1982 è a New York, dove si fermerà per circa vent’anni.
Fra le sue esposizioni personali più importanti si ricordano: Royal Academy di Londra (1981); Stedelijk Museum, Amsterdam e Guggenheim, New York (1983); Metropolitan Museum, New York (1984); Galleria Nazionale, Berlino (1984, 1992); musei a Parigi e Dusseldorf (1984); Anversa e Città del Messico (1989); Palazzo Medici Riccardi, Firenze (1991); i musei di Karlsruhe (1992) e Palm Spring (1993); Villa Medici a Roma (1995); Palazzo Reale, Milano e Boca Raton Museum of Art, Florida (1997); Galleria Civica, Trento (2000), Palazzo Pitti e Museo Archeologico Nazionale, Firenze (2002); Duomo di S. Agostino, Pietrasanta (2005).
Nel 2010 è la grande retrospettiva alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma curata da Achille Bonito Oliva. Recentemente, tra il 2011 e il 2012 è stato presente alla mostra Transavanguardia al Palazzo Reale di Milano a cura di Achille Bonito Oliva, in varie personali a Bologna, Milano, Modena e in numerose collettive in tutta Italia. Oggi vive tra Miami, Roma e Montalcino. È uno dei più importanti membri del movimento della Transavanguardia italiana (movimento noto in Europa anche con il nome di Neoespressionismo), assieme a Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Nicola De Maria e Enzo Cucchi. Il movimento fondato dal critico Achille Bonito Oliva ha avuto il suo apice negli anni ottanta, per poi declinare progressivamente. Attualmente vive e lavora dividendosi tra New York e Montalcino (presso Siena). Ha esposto alla Biennale di Parigi, alla Biennale di San Paolo ed in diverse edizioni della Biennale di Venezia. Nel 2020 galleria VV8artecontemporanea gli dedica un'esposizione personale https://www.vv8artecontemporanea.com/vv8-eventi/sandro-chia
Collezioni di Musei pubblici a livello nazionale ed internazionale che hanno opere del Maestro Sandro Chia.
· Modern Art Museum M.O.M.A., New York (USA)
· The Art Institute of Chicago, Chicago (USA)
· Museum of Fine Arts, Boston (USA)
· New Orleans Museum of Art, New Orleans (USA)
· Boca Raton Museum of Art - Boca Raton, Florida (USA)
· Viterbi Museum, Los Angeles (USA)
· Kitakyushu Municipal Museum of Art, Kitakyushu (Giappone)
· Setagaya Art Museum, Setagaya (Giappone)
· Fukuyama Museum of Art, Fukuyama (Giappone)
· Utsunomiya Museum of Art, Utsunomiya (Giappone)
· The Museum of Art, Kochi (Giappone)
· The Tate Gallery, Londra (UK)
· Stedelijk Museum, Amsterdam (Paesi Bassi)
· Museum Boymans-van Beuningen, Rotterdam (Paesi Bassi)
· Groninger Museum, Groningen (Netherlands)
· Neue Nationalgalerie, Berlino (Germania)
· Stadisches Museum Abteiberg, Monchengladbach (Germania)
· Kunsthalle Bielefeld, Bielefeld (Germania)
· Rathausplatz, Bielefeld (Germania)
· Offentliche Kunstsammlung, Basel Kunstsmuseum, Basel ( Swizerland)
· FAE Foundation, Musee d’Art Contemporain, Lausanne ( Swizerland)
· Tel Aviv Museum of Art, Tel Aviv (Israele)
· Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli (Italia)
· MART, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto (Italia)
· Senato della RepubblicaItaliana, Palazzo Madama, Roma (Italia)
· Provincia di Roma, Palazzo Valentini, Roma (Italia)
· Ministero degli Affari Esteri, Roma (Italia)
· Circolo del Ministero degli Affari Esteri, Roma (Italia)
· Metropolitana di Napoli, Stazione Materdei, Napoli (Italia)
· Certosa di San Lorenzo a Padula, Padula (Italia)